
2012-2022 – il servizio transfrontaliero Mi.Co.tra. compie 10 anni
Il 2022 rappresenta un importante traguardo per il servizio Mi.Co.Tra. (Trieste-Udine-Villach), a dieci anni dalla sua attivazione, tale collegamento dimostra ancora rilevanti capacità di crescita, data la sua valenza attrattiva sia in termini di passeggeri che di biciclette trasportati.
I risultati raggiunti, le prospettive strategiche e di investimento, consentono dunque di guardare con ottimismo anche ad orizzonti futuri di medio-lungo termine, non solo per il servizio ferroviario, ma anche per le concrete ricadute sull’ambiente e sull’economia del territorio dell’Alpe Adria.
Il 9 novembre scorso si è svolto, in presenza a Udine, l’incontro semestrale tra le Direzioni FUC ed OBB per la condivisione degli obiettivi tecnico-strategici 2023 della partnership transfrontaliera.
L’incontro, svoltosi all’insegna della cordialità che contraddistingue la reciproca collaborazione, ha avuto come focus la presentazione dei risultati conseguiti nel 2022 in termini di passeggeri e biciclette trasportati, del piano commerciale/marketing 2023 e delle attività e tempistiche del revamping delle carrozze adibite al trasporto passeggeri e biciclette. Il revamping delle carrozze, che si concluderà nel febbraio 2024, si è reso necessario per ottemperare al Decreto sicurezza delle gallerie ferroviarie del 28/10/2005 ed è finalizzato al potenziamento dei dispositivi di rilevamento incendi, di illuminazione e di freno di emergenza.
Le statistiche del servizio Mi.Co.Tra. evidenziano, nel periodo gennaio-ottobre 2022, un incremento del 56% di passeggeri trasportati sulla tratta transfrontaliera (Trieste-Villach) e del 52% sulla tratta italiana (Trieste-Tarvisio) rispetto allo stesso periodo del 2021; analogamente, il carico di biciclette ha registrato un +24% sulla tratta transfrontaliera e un +15% su quella italiana sull’anno precedente.
Presenti per la Direzione FUC l’Amministratore Unico, Gianpaolo Graberi, Luca Dorigo e Sabrina Paola Manzini, mentre per OBB, Reinhard Wallner, Hans Winkler e Clara Chiaradia.
A conclusione dell’incontro l’Amministratore di Società Ferrovie Udine Cividale, Gianpaolo Graberi, ha ringraziato il partner austriaco e sottolineato la positiva prova di maturità e affidabilità della longeva partnership transnazionale.
Rimani informato
Avviso di indizione di gara – procedura ristretta sopra soglia comunitaria, per l’affidamento del servizio di manutenzione full service e presa in carico delle funzioni di ECM relativamente alla flotta locomotive Siemens Taurus E190 di proprietà di Società Ferrovie Udine Cividale s.r.l
Procedura negoziata previa richiesta di offerta economica, ai sensi del d.l. n. 76/2020, conv. in legge n. 120/2020 e d.l. n. 77/2021 conv. in legge n. 108/2021, per l’affidamento del servizio di autocorse sostitutive di treni soppressi della societa’ ferrovie udine cividale sulla linea “Udine – Cividale” per il periodo dal 12.09.2022 al 10.06.2023
Avviso di indizione di gara – procedura ristretta sopra soglia comunitaria, per l’affidamento del servizio di manutenzione full service e presa in carico delle funzioni di ECM relativamente alla flotta locomotive Siemens Taurus E190 di proprietà di Società Ferrovie Udine Cividale s.r.l



Sede principale
amministrazione, commerciale, direzione di esercizio
33100 Udine (I) – via Peschiera, 30
tel. +39 0432 -581844
fax +39 0432 -581883
Email: info@ferrovieudinecividale.it
Indirizzo PEC: ferrovieudinecividale@pec.iomail.it
Ufficio relazioni con il pubblico
da lunedì a venerdì 09:00 – 12:00
tel. +39 0432 -581844
Email: info@ferrovieudinecividale.it
Indirizzo PEC: ferrovieudinecividale@pec.iomail.it
Sede secondaria
informazioni, orari e prenotazioni comitive
Tutti i giorni, compresi i festivi: 05:45 – 22:00
33043 Cividale del Friuli (UD) (I) – via Foramitti, 1
tel. +39 0432 -731032
Email: viaggi@ferrovieudinecividale.it
Indirizzo PEC: ferrovieudinecividale@pec.iomail.it
In caso di necessità, di blocco o malfunzionamento di un passaggio a livello, si prega di contattare
dalle ore 05:35 alle 22:00: +39 0432 – 731032
nelle altre fasce orarie: +39 348 – 0913649